La vitamina A: che cos’è, a che cosa serve e quando ce n’è bisogno

Che cos’è e a che cosa serve la vitamina A?
La vitamina A appartiene al gruppo delle vitamine liposolubili ed è presente in natura in diverse forme.
Con il termine vitamina A si indicano sia il retinolo sia i suoi analoghi, detti retinoidi, di cui si conoscono almeno 1500 tipi diversi tra naturali e di sintesi.
Il carotene è una provitamina da cui derivano due molecole di vitamina A. Il beta-carotene ne è la forma più diffusa in natura.
Il retinolo: la forma più comune di vitamina A
Il retinolo è una delle forme più comuni e attive della vitamina A e si trova in alimenti di origine animale (fegato, uova, latte). Alcuni vegetali (carote, pomodori, cavoli, spinaci, patate dolci, albicocche, pesche, asparagi, broccoli, arance, papaia, melone) contengono carotenoidi, pigmenti arancioni che il fegato può trasformare in vitamina A.
Funzioni biologiche
Le numerose funzioni biologiche della vitamina A riguardano soprattutto la visione e la differenziazione cellulare. La retinaldeide partecipa al meccanismo della visione. L’acido retinoico sembra intervenire nella maturazione embrionale e nella differenziazione di alcune linee cellulari. Per quanto riguarda i carotenoidi, alcuni di essi sono provitamine, specialmente il beta-carotene; altri, come la luteina, sembrano importanti per la funzionalità della macula della retina e altri ancora come composti antiossidanti. Il beta-carotene è necessario per la crescita e i processi di riparazione dei tessuti. Favorisce la formazione di ossa e denti e la normale elasticità della pelle, protegge le mucose della bocca e delle prime vie aeree riducendo il rischio di infezioni.
La vitamina A, come antiossidante, protegge tutte le cellule del corpo. In particolare il carotene, che è lo stadio iniziale della vitamina A, protegge i recettori della visione localizzati nella retina. Partecipa alla sorveglianza immunitaria favorendo la riprogrammazione delle cellule impazzite che potrebbero dare origine al cancro. Assicura la normale lubrificazione delle mucose aeree.
Dove si trova ?
Il retinolo, che come abbiamo visto è la forma più comune di vitamina A, è presente soprattutto negli alimenti di origine animale come fegato, burro, formaggio, latte e uova.
Alimenti ricchi in retinolo | ||
Alimenti | Quantità di alimento | Contenuto in retinolo (UI) |
Olio di fegato di merluzzo | 100 g (10g) | 85.000 (8500) |
Fegato di suino e bovino | 100 g | 16.500 |
Coniglio, frattaglie | 100 g | 4550 |
Pomodoro concentrato | 100 g | 2500 |
Alga nori | 100 g | 2485 |
Carota, succo | 100 g | 1353 |
Carote | 100 g | 1148 |
Pollo, fegatini | 100 g | 1087 |
Patate dolci | 100 g | 655 |
Spinaci | 100 g | 576 |
Nei vegetali ci sono, invece, i carotenoidi, soprattutto in frutta e verdura di colore arancione, giallo e rosso, come il pomodoro, la carota, l’albicocca, l’anguria, i frutti di bosco.
Alimenti ricchi in beta-carotene | ||
Alimenti | Quantità di alimento | Contenuto in beta-carotene (UI) |
Pomodoro concentrato | 100 g | 15.000 |
Alga nori | 100 g | 14.910 |
Carota, succo | 100 g | 8115 |
Carote | 100 g | 6888 |
Patate dolci | 100 g | 3930 |
Zucca gialla | 100 g | 3594 |
Radicchio verde | 100 g | 3252 |
Verdura e legumi surgelati | 100 g | 3048 |
Spinaci | 100 g | 2910 |
Albicocche | 100 g | 2160 |
Quando serve la vitamina A?
La carenza di vitamina A determina inibizione della crescita, deformazione delle ossa, serie modificazioni delle strutture epiteliali e degli organi riproduttivi.
Un’importante alterazione riguarda la funzione visiva. Il retinolo, assieme ai carotenoidi ,suoi precursori, è uno dei fattori indispensabili per la vista in quanto va ad integrarsi nella rodopsina, una molecola presente sulla retina oculare nei bastoncelli.
Una bassa quantità di rodopsina determina anche un minor adattamento alla bassa illuminazione (cecità crepuscolare o notturna). La carenza grave di vitamina A può causare anche un aumento della mortalità materna in gravidanza.
La vitamina A è contenuta in Sheline Più, nuovo integratore alimentare naturale senza ormoni per il benessere della donna. Sheline Più attenua tutti i disagi della menopausa, i disturbi del ciclo mestruale e sostiene il sistema immunitario. La vitamina A mantiene la bellezza della pelle, contribuisce al normale metabolismo del ferro e rinforza le difese immunitarie.

Per conoscere meglio Sheline Più clicca qui
Seguici sui social